Accademia Nazionale Italiana Arti Marziali Cinesi - Caposcuola M° Giuliano
"La ricerca non ha mai fine."
M° Capo Scuola Alfredo Giuliano -UIKT-Unione Italiana Kungfu Tradizionale
Catanzaro, 22/10/2011
L'Accademia Nazionale Italiana Arti Marziali Cinesi di Catanzaro, fondata nel 1979 dal M° Capo Scuola Alfredo Giuliano, rappresenta ormai da anni uno dei maggiori punti di riferimento nazionali per lo studio del Wushu - Kungfu oltre che essere stata prima scuola a promuovere la disciplina in Calabria e noto punto di riferimento storico del settore.
Sempre di più sono oggi gli appassionati che scelgono di frequentare questa struttura storica che garantisce notoriamente ai suoi studenti quella grande e dovuta professionalità che una disciplina particolare come il Wushu - Kungfu richiede.
Un organismo ben organizzato che funziona come una vera antica scuola di Arti Marziali, ancora attaccata a quei valori e a quella disciplina che, purtroppo, non va più di moda oggi ma che vive ancora in Accademia e fa avvicinare ad essa solo i veri appassionati che hanno la fortuna di praticare sotto la scrupolosa guida del M° Giuliano, un Maestro che non si è mai distaccato da quelli che sono i veri valori etici di questa antica disciplina e che tuttora forgia i suoi studenti secondo principi e insegnamenti che, purtroppo, molte scuole di Arti Marziali hanno dimenticato, attaccandosi invece a tendenze modaiole o alla mera soddisfazione agonistica.
Appartengono ad ogni fascia d'età i tanti allievi che si cimentano presso l'Accademia catanzarese in questo percorso che porta ogni individuo alla formazione etica e morale che mira a fare diventare tutti persone migliori che siano utili nel bene della società, oltre che naturalmente essere addestrati secondo un alto standard didattico che gradualmente fa crescere l'allievo senza bruciare quelle tappe fondamentali per un sano progresso ginnico marziale.
Sempre in continuo aggiornamento sono infatti i programmi tecnici che spaziano tra i principali stili di Wushu - Kungfu e frequenti sono gli stage di perfezionamento che l'Accademia propone ai suoi studenti, permettendo ai più appassionati di arricchire il loro bagaglio tecnico culturale oltre al già corposo programma standard che hanno la possibilità di studiare come prassi.
Il Maestro Alfredo Giuliano è praticante di Arti Marziali dal 1973 e si occupa da sempre a tempo pieno a livello professionistico dello sviluppo della ricerca e dell'insegnamento del WuShu – KungFu, garantendo notoriamente ai suoi allievi quella grande professionalità che l'insegnamento dell'Arte Marziale Cinese richiede.
Nella lunga storia dell'Accademia il Maestro Giuliano, pioniere del WuShu - KungFu in Calabria ha educato più di 1200 allievi di cui un centinaio sono stati graduati Duan (cinture nere e superiori.
Nonostante l'agonismo sia predicato come soltanto l'ultimo aspetto dei tanti contenuti delle Arti Marziali, i suoi allievi hanno conquistato così tanti titoli nazionali che è impossibile elencarli tutti, nonché numerose medaglie d'Oro – Argento – Bronzo ai Campionati Europei e Mondiali siglati IKFF-IMAF; TWKSF; ICKF.
Il M° Giuliano ha ricoperto l'incarico di Coach della Nazionale Italiana PWKA per due volte, in occasione dei Campionati Europei IKFF-IMAF di Bilbao nel 2002 e in occasione dei Campionati del Mondo TWKSF in Brasile nel 2003.
Ricopre la Carica di Maestro Capo Scuola Nazionale per lo Stile Long Xing Quan "Long P'ai Hung Chia Chuan" e fà parte della commissione tecnica Nazionale d'esame PWKA.
Detiene la qualifica di Arbitro Internazionale IKFF-IMAF conferitagli in occasione del Torneo Intercontinentale "6° China Trophy" Milano 1999.
Recentemente è stato premiato ufficialmente dal CONI provinciale per i risultati conseguiti, dal 1973 ad oggi, per i 35 anni di insegnamento e gli oltre 40 di pratica, oltre ad essere stato ufficialmente investito del grado di 7° Duan da parte della Professional Wushu Kungfu Association.
Al ritorno dal suo secondo viaggio in Cina, il Maestro Caposcuola Alfredo Giuliano ha fondato, in collaborazione con il G.M° Wang Deming, lo
Italy Traditional Wushu and Xing Yi Bagua Research Institute.
Il 26 Luglio 2011 Pechino, per volere del G.M° Wang Deming ed in sua presenza presso la Segreteria dalla Associazione di Wushu gli viene rilasciato il Diploma con grado "Maestro di Wushu tradizionale e moderno", "Xing Yi Quan" , sono testimoni dello studio incessante e della dedizione che il Maestro dedica al Kung Fu Wu Shu, fin dal 1973.
12 Giugno 2016CORSO BLSD - conseguito per abilitazione alla Defibrillazione con D.A.E.
in possesso del Certificato di Qualità ed etica di UPKL [PWKA] Italia è stato verificato e riconosciuto in conformità con le regole di organizzazione e attiene ai requisiti della International Standard educativo Jitakyoei UNI EN ISO 9001: 2008 (ed. 26/11/2008) e Responsabilità sociale d'Impresa 8000 (SA 8000).
Questa certificazione è valida per i seguenti prodotti: Sport Educazione Sociale nelle arti marziali, discipline di combattimento e le discipline orientali in zona sportiva situazionali e conforme, in Italia, la legge del 4 14 gennaio 2013. e accreditata nel memorandum d'understandig M.I.U.R. - U.P.K.L.
Breve cronistoria:
Dal 1973 al 1974 ha praticato Judo e Karate.
Dal 1974 al 1978 ha praticato Tae Kwon Do conseguento il grado di cintura nera, esame sostenuto a Napoli presso il Vomero davanti ai Maestri coreani Fratelli Park.
Dal 1979 al 1997 diventa allievo del M° Dan Sita presso l'Accademia di Wushu KungFu a Bologna. Fino all'interruzione del suo rapporto con L'Accademia di Bologna è rimasto il suo allievo più anziano di grado di tutta Italia: 4° Duan con la qualifica di Maestro.
Dal 1998 ad oggi 2014 possiede il grado di cintura Nera 7° Duan riconosciuto nel tempo dalla P.W.K.A. Italia (Professional WuShu KungFu Association)con sede a MIlano. Gli viene conferita la qualifica di Maestro Caposcuola.
12/14 Marzo 2010 partecipa dietro invito della PWKA come agonista over 52/54 anni al 8th Hong Kong International Wushu Festival, conquistando 4 medaglie d'oro nelle specialità forme mani nude e con armi.
Nel Dicembre del 2017 l'Accademia Nazionale di Arti Marziali Cinesi del Maestro Fondatore in Calabria Alfredo Giuliano abbandona la PWKF e aderisce alla AICS - Associazione Italiana Cultura e Sport, convenzionata con la European Wushu University
Dal 2018 la sua Accademia è affiliata alla Federazione UIKT-Unione Italiana Kungfu Tradizionale, una delle più importanti federazioni in Italia.
Dal 2019 l'Accademia aderisce alla OPES Italia.