Contatti
Immagine contatti
Accademia Nazionale Italiana Arti Marziali Cinesi
Viale Brutium 52, 88100 Catanzaro
Email: m.alfredogiu@gmail.com

Cellulare:
(+39) 338 52 93 051
(+39) 348 82 32 629
Certificazioni
Nomina Formatore
Attestato BLSDA M° Giuliano
Certificazione 2015
Certificato di collaborazione WASAC - Chaoyang District Wushu School (Pechino, Cina), del M° Wang Deming.
Collaborazione Wasac - Deming
Certificato di studio e aggiornamento tecnico
certificato studio
Certificato di studio 2011
Certificato di studio 2011
Certificato di specializzazione

Nan Quan: La Boxe del Sud

Con il termine Nan Quan o Nan Shi si indicano tutti gli stili di Wu Shu nati nel Sud della Cina e precisamente a sud del Fiume Yang Tze. La prima registrazione ufficiale di questo stile avvenne 400 anni fa', durate la dinatia Ming, quando si comincio' ad usare questo termine per indicare gli stili del Sud. Erano infatte numerosi gli Stili e le scuole caratteristiche delle provincie cinesi del Guangdong, del FuJian, dello Hunan, dello Hubei e dello Guangxi. Questo generava confusione nel suddividere in modo preciso tutti i vari metodi tradizionali e le varie famiglie di WuShu.

Il Nan Quan e' quindi composto da varie categorie in quanto e’ stato sviluppato per un periodo storico molto lungo in tutta la Cina meridionale.

Le caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri stili di Wu Shu sono: Posizioni molto stabili ,tecniche di braccia sofisticatissime, vigorose e serrate, portate con la massima potenza, quali: ZhaFu (Palmo); GouFu (Aggancio); ZhaoFu (Artiglio); JiaoFu (braccio); QuanFu (Pugno).

Le tecniche effettuate con gli arti superiori hanno un ruolo fondamentale, in quanto stile che studia il combattimento a corta distanza: si tratta di combinazioni molto veloci che vengono portate con una potenza devastante su tutte le parti del corpo dell’avversario.

I calci sono limitati e raramente vanno a colpire la parte alta dell’avversario, prediligendo come bersaglio le gambe, le ginocchia e la vita. Solitamente alcune tecniche di Nan Quan vengono accompagnate dal’urlo ventrale (Fa Sheng) per sottolineare la grande forza degli attacchi dovuta all’esplosione del QI.

I praticanti di Nan Quan hanno la caratteristica di possedere braccia forti e resistenti e gambe molto stabili.

In Cina si dice che il Nan Quan sia uno stile per “uomini forti o per chi forte vuol diventare“, ed e' considerato “la massima espressione marziale” del WuShu.

Con l’avvento del Wu Shu Moderno il Nan quan e’ diventato specialita' Agonistica ufficiale, sono state codificate le forme da competizione Standard di Nan Gun (Bastone del Sud); Nan Dao (Sciabola del Sud) e Nan Quan (Pugno del Sud) con un programma di studio che lo rende sotto tutti gli aspetti uno stile tecnico ginnico marziale di alto livello.

Eventi

Campionati Rimini 2017

Seminario M° Shi Yan Hui

3° Wushu Grand Galà

2nd Wushu Grand Gala'
2nd Wushu Grand Gala
Grande Esibizione di Wushu - Kung Fu "Arti Maziali Cinesi" da parte degli Allievi, Istruttori e Maestri del gruppo W.A.S.A.C. Italia

8° Hong Kong Wushu International Championship
Campionati internazionali di Wu Shu tenutisi ad Hong Kong

Seminario M°. Wang Deming
Dal 5 al 10 Febbraio 2010 il M° Wang Deming ha tenuto un seminario presso l'Accademia.
Seguite il link per maggiori informazioni.